Da leggere

- Dettagli
- Scritto da Francesco Mazzarella
Cnr, Istituto di biostrutture e bioimmagini
Curatori: Flavia Caretta, Teodoro Marotta
Cnr Edizioni, 2023
- Dettagli
- Scritto da Jenny López Arévalo
L’intensa esperienza vissuta da Jenny López, responsabile del Centro per Anziani Chiara Lubich, a Lámud (Amazzonia peruviana). La storia del suo incontro con L.
- Dettagli
- Scritto da Ezio Aceti
La disabilità va combattuta con tutte le forze in nostro possesso, con gli strumenti che la scienza ci fornisce e con il sostegno della comunità.
- Dettagli
- Scritto da Luigi Laguaragnella
L’iniziativa di Carabinieri e cooperativa sociale Auxilium (diventata punto di riferimento per il sud Italia nei servizi socio assistenziali).
- Dettagli
- Scritto da HDC
Sono infermiera in un centro di servizi sociali. Una coppia disagiata con un bambino di nove mesi si era rivolta a me per ricevere dei servizi.
- Dettagli
- Scritto da HDC
è finita qui?. Genera allarme e preoccupazione la risalia dei dati relativi alla diffusione del contagio e del numero di pazienti positivi
- Dettagli
- Scritto da HDC
Herman Wouters ci conduce a scoprire modalità inedite di relazione con le persone con limitazioni intellettive profonde.
- Dettagli
- Scritto da Jacopo Corona
Noi fondamentalmente ci basiamo innanzitutto sul tema della condivisione. Per me la condivisione è un valore fondamentale,
- Dettagli
- Scritto da Chiara Spatola
È importante migliorare il rapporto con noi stessi e smettere di autogiudicarci per vivere appieno l'attimo presente ed essere più felici. Chi ha sperimentato la vicinanza di una persona incline al giudizio e alla critica,
- Dettagli
- Scritto da HDC
Non sempre è facile riconoscere Gesù nel prossimo. Talvolta un medico è portato a vedere nel malato soprattutto un caso clinico o un problema (se non l’hai curato bene, c’è la denuncia…).
- Dettagli
- Scritto da HDC
Tradito dalle persone che amavo, avevo lasciato la mia famiglia andando a stare da solo. In forte depressione, ho provato varie volte a togliermi la vita.
- Dettagli
- Scritto da Benedetta Ionata
Nessuno di noi è perfetto. Partendo da questa consapevolezza, aiuta conoscere i propri limiti per accettarli ed imparare a volersi più bene.
- Dettagli
- Scritto da Spartaco Mencaroni
No agli allarmismi, ma più attenzione all’equilibrio degli ecosistemi. Questa è la vera sfida epocale che anche il virus ci pone di fronte.
- Dettagli
- Scritto da Benedetta Ionata
Come cambia il senso e il valore dell'amicizia nel corso degli anni e cosa ci insegna questo vincolo di affetto che ci unisce agli altri.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Andreola
È nato a Treviso il progetto “Il secondo tempo di Julian Ross”, orientato ad accompagnare fisica e psicologicamente i giovani atleti affetti da una malattia cardiaca genetica per il loro reinserimento nell'ambito sportivo.
- Dettagli
- Scritto da Nikita
Ho una malattia rara chiamata mastocitosi sistemica. Da quando sono piccola soffro di dolori ossei/muscolari, problemi gastrointestinali e svariati sintomi, spesso non riuscivo a giocare con i bambini della mia età e stavo seduta nel cortile della scuola in disparte a causa di tutto ciò.
- Dettagli
- Scritto da Ferdinando Garetto
La forza della vulnerabilità. La cura del dolore globale. Spirituale, cioè profondamente umano. Il silenzio.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Meazzini
Uno stile di vita all'altezza delle sfide del presente: le riflessioni di Chiara Lubich su benessere psicofisico e salvaguardia ambientale. Alcuni brani tratti dal libro edito da Città Nuova.
- Dettagli
- Scritto da Maria Grazia Esposito
La prevenzione e la gestione delle condizioni di salute croniche rappresentano un'area di crescente interesse sanitario per il loro impatto sulla morbilità e mortalità in tutto il mondo.
- Dettagli
- Scritto da HDC
Amare per primi, amare disinteressatamente, amare sempre, subito e con gioia. È un’opportunità per incarnare l’arte di amare nella nostra vita. È da lì che, come per attrazione, nasce la comunione fraterna. È vita nuova, mondo che cambia.
- Dettagli
- Scritto da George Ritinsky
In questi giorni sono aumentati fino a creare il panico, perché le strutture sanitarie sono insufficienti e l’isolamento domestico spesso impossibile.
- Dettagli
- Scritto da Oreste Paliotti
Una biografia per conoscere una straordinaria figura di educatrice il cui nome è legato ad un’opera al servizio di bambini e adolescenti disabili.