Una fecondità inattesa
Rossana e Emanuele, la loro storia, le loro differenze, i valori condivisi, la ricerca di un figlio: quale è il senso della vita di coppia?
Forse, sarà per i suoi capelli lunghi e rossi, o per quel suo agire pronto e deciso, fatto sta che Rossana mi fa pensare ad un vulcano.
Congresso Sportmeet 2018
ROMA 20 - 22.04.2018 - Quando lo sport abbatte le barriere – Sport breaks limits. Al centro del convegno che si svolgerà a Roma dal 20 al 22 aprile, il ruolo dello sport davanti al limite e alle barriere di ogni genere: fisiche, psicologiche, relazionali, culturali, sociali, ambientali.
Convegno EcoOne 2018
19 aprile 2018 - 21 aprile 2018 “Nature breaks limits” Rifletteremo insieme su come i limiti – geografici, naturali, tecnologici … – possono diventare trampolini di lancio per un futuro sostenibile del genere umano e dell’ambiente terrestre.
L'Informazione e la comunicazione
PISA - Maggio 2018
Seminario per specializzandi e studenti del VI anno del Corso di Laurea:
L'Informazione e la comunicazione in medicina
Una luce nella malattia -
Un’esperienza di luce in un mondo attraversato dal buio della morte quella che stanno vivendo Fernando Licheri e sua moglie Maria , superando la paura che nasce dal solo pronunciare la parola SLA,
Nulla è impossibile all’amore
La testimonianza di Danilo, 29 anni, impegnato del Movimento Diocesano dei Focolari. Il coraggio di donarsi agli altri oltre la malattia.
La salute è un dono - Dal Diario, 1973
Chiara Lubich durante un periodo di malattia comunica la luce scaturita dalla sua esperienza. «Ho capito in questi giorni moltissime cose...
Allegria malinconica: la storia di Pintor
A volte le situazioni possono cambiarci la vita ll’improvviso. Eppure, allenandoci a guardare in faccia il dolore e ad affrontarlo,
Disabilità complessa: modelli di presa
in carico ed empowerment della persona. È la relazione interpersonale che integra realmente e permette la realizzazione di ciascuno e il crescere della comunità in cui si vive, soprattutto quando ha carattere di reciprocità.
Le cure primarie del XXI secolo
Dal 16 al 19 Febbraio 2018 si terrà a Bologna: "LE CURE PRIMARIE DEL XXI SECOLO : La sostenibilità dei sistemi sanitari universalistici in periodo di transizione epidemiologica, demografica e sociale richiede
La comunicazione tra medico e paziente
è legge. Una approfondita analisi della cosiddetta legge sul biotestamento, appena approvata. Capire il contenuto degli articoli, fuori dagli opposti estremismi, per evitarne pericolosi stravolgimenti.
La persona che sei danzando
Virginia Di Carlo, tetraparesi spastica dalla nascita, ha 25 anni ed è una degli “eroi” del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che l’ha nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Dio è vicino a chi soffre
Da una teleconferenza della fondatrice dei Focolari del Natale 1986 lo sprone a non dimenticare chi è solo, malato, provato nello spirito e ad offrire con loro la sofferenza come dono prezioso al Bambino che nasce a Betlemme.
Verso un mondo senza sindrome di Down?
Islanda e Danimarca si avviano ad essere i primi Paesi in cui la totalità delle diagnosi di trisomia 21 sfociano in un’interruzione di gravidanza, mentre
La compagnia necessaria nell’ultima ora
Una testimonianza a partire dalle parole di papa Francesco sul fine vita. Non sta a noi abbreviare il tempo o accanirci inutilmente contro la morte.
Interventi sanitari nelle crisi umanitarie:
è tempo di ricerca scientifica e di riflessione etica. L’argomento è quanto mai di attualità: le crisi umanitarie possono essere spettacolarizzate e enfatizzate dai mezzi di comunicazione
I princìpi del dialogo. Se vogliamo
che il dialogo non resti una tragica ingenuità, sogno e traguardo irraggiungibile, ci vuole un’adeguata antropologia e un’efficace pedagogia che lo sostenga. Proporrò quindi alcuni princìpi basilari.
Promuovere la salute globale:
Modelli sanitari al confronto. La malnutrizione, sia cronica sia acuta, il basso peso alla nascita e lo scarso allattamento causano 3,4 milioni di decessi all`anno tra i bambini, il che rappresenta un terzo di tutti
L'interprofessionalita' nella pratica
quotidiana: Valori e responsabilità. E’ stato calcolato che durante un ricovero in ospedale di 4 giorni, un paziente può interagire con 50 diversi dipendenti, tra cui medici, infermieri, tecnici, amministrativi e altri
Il ruolo della spiritualità nel team
di cura: il domicilio. Proprio , perché la vita dell’uomo è fatta di relazioni, anzi è relazione, anche la salute deve essere considerata non solo un bene individuale ma anche un “Bene Relazionale”
L’accompagnamento del paziente
nel contesto africano. Un’autorevole voce della spiritualità africana, Sobonfu Some, ha detto “... In Africa quando si vuole operare una guarigione si parte proprio dall’analisi delle relazioni,
Il ruolo della spiritualità
per il paziente e l'équipe di cura. Ogni professionista sanitario può e deve porre attenzione alla cura spirituale: la si può attuare se, oltre alla necessaria competenza
L’arte al di là del limite Nicoletta Tinti:
un’atleta bella, brava e solare. Il teatro, la ginnastica ritmica, i Giochi Olimpici di Atlanta, il sogno di diventare ingegnere. Poi la malattia. Il coraggio di ricominciare.
La Professionalità: come insegnarla
come apprenderla? La prospettiva del docente. Si sostiene che attualmente, a motivo del rapido sviluppo economico e sociale, le Scuole preparano studenti per lavori