Donarsi agli altri
Amare per primi, amare disinteressatamente, amare sempre, subito e con gioia. È un’opportunità per incarnare l’arte di amare nella nostra vita. È da lì che, come per attrazione, nasce la comunione fraterna. È vita nuova, mondo che cambia.
Thailandia, il Covid minaccia le nostre vite
In questi giorni sono aumentati fino a creare il panico, perché le strutture sanitarie sono insufficienti e l’isolamento domestico spesso impossibile.
Vittorina, un Sole per gli ultimi
Una biografia per conoscere una straordinaria figura di educatrice il cui nome è legato ad un’opera al servizio di bambini e adolescenti disabili.
Nonni e nipoti: la storia di un rapporto decisivo per il futuro
Domenica 25 luglio si celebra la prima Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, voluta da Papa Francesco. Dario e Laura raccontano la loro esperienza
Dolomiti accessibili. Un Patrimonio per tutti
“La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte”.
Aiutare chi soffre, come hanno fatto con me.
Lavoro nel carcere. Ogni giorno cerco di costruire anche con gli agenti un rapporto di rispetto e amicizia in uno scambio reciproco di idee.
Marathon for solidariety
Sabato 15 maggio 2021 si svolgerà la maratona di solidarietà a supporto della ONG indiana Shanti Ashram, impegnata in attività sanitarie, educative e socio-economiche nel distretto di Coimbatore.
Il fine vita al tempo del coronavirus
Sono lieto di presentare questa importante pubblicazione curata dal Gruppo di studio “La cura nella fase terminale della vita” che attesta ancora una volta la straordinaria attività scientifica di questo Gruppo della SIGG.
Cooperare per un'assistenza centrata sulla persona
Un modello di cura per rispondere alle nuove sfide sanitarie
23 Aprile 2021 ORE 20:00 | Per seguire la Diretta
FROM NOW ON: la cultura in dialogo
quarto appuntamento del 6 MAGGIO sarà la volta dell’Ecologia, Medicina e Psicologia. From Now On, a course designed by young people for young people, bringing together different generations to understand together how to face daily challenges, including ecology, medicine and psychology. LANGUAGE: ITALIANO | TIME: 21:00 (UTC+2) Link
Immunità: diritto di tutti o sacrificio di pochi?
Qualche riflessione sulla strada che porta all'immunità di gregge, tra pressioni delle categorie ed egoismi individuali. Fra non sempre razionali timori e molto più concrete speranze,
Imparare a fare il medico: nozioni e basta?
Come si diventa medico, cosa vuol dire diventare capaci di aiutare a preservare la salute e a volte la vita di qualcun altro? Ancora oggi, nel momento in cui la tecnologia ricopre un ruolo essenziale in tutti gli ambiti della medicina,
Progetto Ambiente Accessibile, Società Inclusiva
Il progetto intende contribuire alla diffusione di una cultura dell’accessibilità dell’ambiente.
L’idea di un ambiente accessibile – ossia di un mondo ove nessuno, indipendentemente dalla propria condizione fisica o cognitiva,
Vaccino bene comune? Dibattito
Vaccino anti Covid 19 bene comune? Città Nuova ha promosso, in diretta sulla propria pagina Facebook, un confronto aperto
Pandemia: i colori dell’autunno
Una valutazione della situazione del nostro Paese: quali misure funzionano e quali no.
Covid: non è come marzo. È peggio?
E così i reparti Covid hanno riaperto. In fretta, e in fretta si sono riempiti a dismisura. «Vero che non è come marzo?».
Sport: la luce in fondo al tunnel
A causa del rinvio delle Olimpiadi al 2021, abbiamo un anno di tempo per ripensare priorità, valori e frutti possibili della pratica sportiva.
7 parole per l’arte in… quarantena
Ovverosia: che spazio occupa l’arte nella mia vita? Qual è il valore della produzione artistica italiana come contributo alla ricchezza e alla cultura del nostro Paese?
L’economia della vita
L’emergenza Covid-19 che stiamo vivendo, ci insegna che beni comuni, beni relazionali e ambiente non sono gestibili con la logica capitalistica.
Covid in un reparto Pediatrico
Sono infermiera dal 1984 e coordinatore della pediatria dal 2004 nell’Ospedale San Paolo di Savona. Nella mia lunga esperienza ospedaliera non avrei mai potuto immaginare quello che è accaduto con il coronavirus,
Coronavirus, il punto della situazione in Italia
La situazione a partire dai dati per capire cosa sta accadendo, prendere le dovute precauzioni e compiere scelte di responsabilità a livello personale e politico.