×

Attenzione

JFolder: :files: Il percorso non è una cartella. Percorso: /home/sftpusers/admin-hdc/hdc/images/congress3

×

Notice

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/congress3

Convegni

 

In questa sezione vengono pubblicate tutte le informazione riguardanti  congressi, eventi, seminari e altre attività

Questo congresso mi ha fatto sentire con forza quanto bisogno c’è di umanizzare le nostre corsie, di riscoprire la priorità della persona malata nel nostro Paese dove si fanno mille procedure spesso non necessarie, ma praticate semplicemente per onorare la “Defensive medicine”.

da New York

Grazie mille per questa opportunità di confronto, sono davvero felice perché questa esperienza mi ha ricaricata.

Tornando al lavoro, sento la voglia di cominciare e ricominciare a costruire rapporti nuovi con tutti. Ora più che mai dobbiamo continuare…

E' stato molto bello vedere così tanti giovani ancora entusiasti e impegnati nel cercare di andare un po' più in là di quelle briciole di tecnica che insegnano all'università. Credo che parlare di certi argomenti proprio all'inizio della professione sia molto utile per cercare di crescere un po' più "diritti".

Dott. M. Venturino – relatore, Divisione di Anestesia e Rianimazione, Istituto Europeo Oncologia, Milano.

Un’iniziativa intelligente e nuova. Il futuro della società impone un cambiamento che non può assolutamente prescindere da quella presa di coscienza collettiva che la vostra iniziativa contribuisce a creare.

Dott. Claudio Santi - relatore, Dipartimento di Chimica e Tecnologia del farmaco, Università di Perugia.

Mestre2010-progettoProgetto di Umanizzazione della Medicina e della Assistenza Socio-Sanitaria (P.U.M.A.S.S.)

Mestre (VE), Sabato 19 giugno 2010 ore 8.30-13.30

Istituto S. Marco – Via dei Salesiani 15, 30174 Gazzera-Mestre (Venezia)

P.U.M.A.S.S.: Per saperne di più

Napoli 2010Sabato 29 Maggio 2010, dalle ore 9,30 alle ore 13

Aula Magna della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi "Federico II",
via Pansini 5, Napoli

 Nella nostra società spesso si evita di parlare della morte, si cerca anche di isolare chi muore per non vedere, eppure la morte fa parte della vita...
Queste le motivazioni alla base della scelta di una riflessione e di un confronto professionale in un ambito scientifico.
La partecipazione è aperta a tutti coloro che sono interessati; sono invitati in primo luogo studenti universitari, medici, operatori sanitari, volontari e quanti hanno occasione di misurarsi con la sofferenza.

Neuro Care Congresso

Dalla multidisciplinarietà

all' interdisciplinarietà

18 - 19 Dicembre 2009 - Cascina (Pisa)

Polo Tecnologico Navacchio

L'Associazione MDC invita i medici e gli operatori sanitari ad un seminario sul tema:

Dalle realizzazioni alle linee culturali

Focus sulle iniziative di interdipendenza sanitaria

Sabato 14 novembre 2009, ore 14.30 - 17.00

Aula didattica 502 III piano - Collegio Joanneul
Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma

relazionarsi per curare

La relazione al centro della professione medica

Corso di formazione per medici chirurghi ed odontoiatri (9 appuntamenti)

Caserta 17 ottobre 2009 - 19 giugno 2010
dalle ore 9 alle 13

Auditorium dell’Ordine dei Medici
via Donato Bramante 1, Caserta

files/Relazionarsi per curare.pdf

Presupposti della reciprocità

Abbiamo riflettuto sull’importanza della comunicazione e dell’arte del relazionarsi in medicina. Il mio compito è ora quello di parlare del significato e del  valore della reciprocità.

E’ infatti nostra convinzione che sapere comunicare ed entrare in relazione con l’altro, sia esso collega, operatore sanitario, paziente o famigliare, richiede un passo ulteriore: arrivare alla reciprocità dei rapporti.

Come è noto, il termine reciprocità assume un significato specifico a seconda dell’ambito in cui viene applicato. Si parla, infatti, di reciprocità in campo economico, politico, sociale, assistenziale…

Scarica PDFConvegno

Firenze 31 marzo 2009, ore 15,30 - 18,30

 

 Palazzo Vecchio
Salone dei Cinquecento

 

Modena, 13 Marzo 2009, ore 16:00 - 18:00

Policlinico di Modena
Aula di Pediatria, 7 piano

  • Comunicazione e Relazionalità in Medicina:

   nuove prospettive per l’agire medico

 

  • La relazione l'essenza dell'arte medica, i medici si raccontano

“Le ra7 novembre 2008dici del cambiamento continua... Qualità,comunicazione, relazionalità. Quali strumenti?”

Firenze, 7 Novembre 2008

Aula Muntoni
Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio

scarica invito

manifesto Comunicazione e relazionalità in medicina

Foggia, 11 ottobre 2008

Università degli Studi di Foggia
Aula Magna – Facoltà di Economia
Via Romolo Caggese, 1 - FOGGIA

locandinaComunicazione in medicina: un oggetto di lusso?

Sant'Agnello (Na), 20 settembre 2008

Hotel “Parco del Sole”, Corso Italia

scarica invito

Appuntamento ad Ancona

La sanità secondo un nuovo modello relazionale:
La fraternità

Ancona, 29 Marzo 2008

Auditorium “Sandro Totti”
Azienda Ospedaliero universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
via Conca, 71
Loc. Torrette, Ancona

Sanità - FraternitàLa sanità secondo un nuovo modello relazionale:
La fraternità

Modena, 1 Marzo 2008

Centro Famiglia di Nazareth
Via Formigina n. 319

Mariapoli Fiore – Varsavia, 24 marzo 2007

mariapoli-fiore“La coscienza dell’urgenza di rapporti nuovi, di fronte alla quale tutti ci troviamo, o come curanti o come pazienti, ci ha spinto a programmare incontri regolari di questo genere anche a livello regionale”

aghadiuno_p_.jpg

"Un buonissimo fegato"

Ricordo l'emozione di fare il giro visite in reparto, quando ero un giovane studente, accompagnati da un medico che voleva farci sentire una "buona milza" o ascoltare un "interessante soffio cardiaco". Come tutti i miei colleghi, nei nostri impeccabili camici, ero molto emozionata. Qualcosa dentro di me, però, si ribellava, e una piccola voce mi diceva: "Non è che questo sia proprio giusto!" Non che non salutassimo il paziente, non gli chiedessimo il permesso di esaminarlo o non facessimo tutto ciò che l'agire medico richiedeva. Ma non ero a mio agio, e non mi spiegavo il perché.

petrini_p.jpg

Un sottile disagio può pervadere chi si trova a introdurre un discorso sull'arte medica senza averne il titolo accademico: quasi a voler penetrare in un luogo in cui non si ha autorizzazione alcuna, se non quella di una quarantennale pratica professionale a confronto in simultanea con entrambe le prospettive, quella del medico e quella del paziente. Eppure al di là di una legittimazione che derivi da un sapere scientifico e da una specifica professione, il rapporto tra questi tre termini - il paziente, il medico e l'arte della cura - chiama in causa ogni uomo e ogni donna. Il diventare un malato e quindi un "paziente", è una possibilità che appartiene alla natura umana, in quanto mortale e vulnerabile1.

 

loppiano_2007Firenze a Loppiano

25 maggio 2007

"Una serata riuscitissima! il programma è riuscito a centrare l'argomento trattato della relazionalità in medicina sotto molti punti di vista."
"Esposizioni chiare, molto efficaci, sentite e non scontate. Ci hanno fatto sentire che esiste un mondo nella medicina che è lievito di crescita e speranza per il futuro!"

Post-congresso a Mosca 

{gallery}congress3{/gallery}

Incontri per Operatori Sanitari

altFin dalla sua costituzione, Associazione si è fatta promotrice di periodici incontri rivolti a medici ed operatori sanitari, allo scopo di offrire momenti di scambio di idee e di esperienze per approfondire il fine dell’agire medico e assistenziale.

Tra le tematiche trattate: il dolore, la vita oltre le sfide attuali, l’empatia nel rapporto con il paziente, il rapporto salute-malattia, il rapporto tra gli operatori…

Convegno a FirenzeInterdipendenza Sanitaria e Carcinoma della Cervice.

Una prospettiva

Firenze, 25 novembre 2006

Convegno a FirenzeNella prospettiva di una realtà sempre più interdipendente anche il mondo sanitario deve affrontare nuove frontiere di sviluppo e capacità che sappiano passare da elementi di disuguaglianza per healthcare a forme di collaborazione diretta. Diviene così proponibile e realizzabile un buon outcome di cura e assistenza non solo nei Paesi ad elevato standard assistenziale.

Mediante convegni, diffusione di informazioni e risultati conseguiti si vuole promuovere una cultura sanitaria fondata su un nuovo agire medico.

È in questo specifico ambito che si è inserito questo meeting scientifico.

Friday 16 february

10:00 Introduction
Roberto Bernabei – Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

10:30 – 11:15

1st session - Communication and relationships in medicine

Moderator: Flavia Caretta – Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

  • “Medicine - Dialogue - Communion”: origins, development and objectives
    Giuseppe Mazzella – Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia Università di Bologna
  • The “person” in relationship: which reference?
    Vera Araujo - Istituto Superiore di Cultura "Sophia", Roma  
  • Communication and relationships in medicine: the state of the art
    Flavia Caretta  – Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

11:45 – 13:00

2nd session - The doctor-patient relationship

Moderator: Ulrike Zachhuber – Geriatriezentrum Baumgarten, Wien – Österreich

  • From "constructing" the clinical history to pursuing therapeutic objectives
    Teodoro Marotta - Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base e Specialistica  ASL Napoli 1 e Salerno 1, Napoli
  • Practice, communication and quality of life
    Michel Dupuis – Faculté de Philosophie, Université Catholique de Louvain – Belgique 
  • Healing the healer
    Massimo Petrini – Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
  • Discussion

13:00 - 14:00 Lunch

14:00 - 15:00
Poster / Workshop session

15:30 – 17:00

3rd session - Communicating the diagnosis in a interdisciplinary framework

  • Interdisciplinary round-table discussion
    Moderators:Gabrielle Mettendorff  -  Centre Medicis, Bruxelles – Belgique
    Enrico Rezzonico – Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

    With:
  • Gabrielle Mettendorff, Internist-  Centre Medicis, Bruxelles – Belgique
  • Paolo Bongioanni, Neurologist – Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, U.O. Neuroriabilitazione, Pisa
  • David White, Psychiatrist – Children & Family Therapy Service, Southport - Great Britain
  • Luisa De Cristofaro, Pediatrician – Azienda Ospedaliero-Universitaria Umberto I Lancisi-Salesi,  Ancona
  • Umberto Mazzotti Diez Palliative Care Doctor - Institutos de Oncologia e Cuidados Paliativos,  Universidad de Asunción – Paraguay
  • Salvatore Mancuso, Gynaecologist - Dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente, Università Cattolica del Sacro Cuore,  Roma
  • Witold Lukas, Academic Doctor - Department of Family Medicine Silesian Medical Academy, Zabrze – Poland
  • Discussion

17:30 – 19:00

4th session - Relationsships among healthcare workers

  • Relationships between people working in the medical field requirements, methods, outcome
    Antonio Acquaviva – Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione – Università di Siena
  • Presentation of some applied models

    Moderators :  Mariagrazia Arneodo – Centro di Riabilitazione Opera don Guanella, Roma
    Antonio Bavazzano - Unità Operativa di Geriatria, Azienda USL n. 4, Prato  
  • Efficient and humanistic hospital management
    Matthieu Middelkoop – Ikazia Protestant Christen Hospital, Rotterdam – The Netherlands
  • Building relationships within a health region
    Pilar Fernandez del Moral – Foundation “De Wever” Nursing home De Hazelaar, Tilburg – The Netherlands
  • Epidemiology: profession focusing on interdisciplinary and interprofessional relationships
    Farouk M. Mesli – Laboratoire de Biostatistique et d’Epidémiologie, Faculté de Médecine d’Oran – Algerie
  • Multi-faceted professionalism and quality of hospital care
    Mateus Rotta - Faculdade de Medicina da Universidade de Mogi das Cruzes, São Paulo – Brasil
  • Relationships in oncology: experience of IRIS, a non-profit organization
    Giovanni Scambia - Dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
  • Interdisciplinary aspects of geriatric medicine: a proposal for professional training  
    Alberto Marsilio  – Azienda Sanitaria Locale 13, Mirano-Dolo, Venezia

Saturday 17 February

9:00 -10:45
5th session - Professionalism in medicine

 

  • Components of professionalism in a changing society 
    Cesare Catananti – Direzione del Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma
  • Interpreting professionalism - Round-table discussion

    Moderators: Francesco Marabotto - Caposervizio Sanità e Scienza - Agenzia ANSA
    Roberto Girelli – Casa di Cura Polispecialistica E. Pederzoli, Peschiera del Garda –Verona 

 

 

  • With:
  • Fernanda Bueno Morrone, Professor- Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, Brasil
  • lo studente  Marta Iuzzolini  - Lucia Luzzi
  • Gerard Van Meel, Students – Sint  Antonius Ziekenhuis, Nieuwegein – The Netherlands
  • Mabel Aghadiuno, Medical Hospitalist - Maidstone and Tunbridge Wells NHS Trust, Maidstone Hospital,  Maidstone, Kent – Great Britain
  • Gabriele  MuellerAnaesthesiologist – Schmerz und Palliativzentrum, Wiesbaden – Deutschland
  • Yvonne Kremmer, Head Nurse – Centre Hospitalier de Luxembourg - Luxembourg
  • Aino Mirjam Inkeri Kelo, Rehabilitative Medicine Physician – Center of Health of Korpilahden, Muuramen – Finland

  • Discussion

 

11:15 – 13:15
6th session - Moving from interrelating to reciprocity

 

  • How to attain reciprocity   
    Anna Fratta - Associazione Medicina Dialogo Comunione, Roma
  • International projects: achievements, preliminary results, new horizons

    Moderators: Elena Giacchi - Centro per la Regolazione naturale della fertilità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
    José Juan Quesada Arroquia – Residencia Monte Carmelo, Madrid – España
  • Multicentre collaboration : risults of the European “IOTA” (International Ovarian Tumor Analysis) Group
    Antonia Testa – Dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
    Lil Valentin – Department of Obstetrics and Gynecology, University Hospital, Malmo – Sweden
    Dirk Timmerman – Department of Obstetrics and Gynecology, University Hospitals, Leuven – Belgium
  • A new cultural model for the treatment of HIV/AIDS. A UN/AIDS project in Africa 
    Marcel Mbula - University Hospital of Kinshasa – Congo
  • “Bukas Palad”: community healthcare in Manila
    Imelda Palomino  – University College of Medicine, Cebu – Philippine
  • Journey to reciprocity: experience of a young adopted immigrant, going to Brazil's "Clinica Sorriso" to Florence's Clinical Meyer
    Honorina Nobrega Costa – Associação Clinica Sorriso – Igarassu-Brasil
    Josafa De Oliveira Costa –  Associação Clinica Sorriso – Igarassu-Brasil
    Giuseppina Veneruso - Clinica Pediatrica I, Dipartimento di Pediatria, Ospedale Pediatrico Anna Meyer,  Università di Firenze
  • Cervical cancer management: development of a partnership model based on an ethnographical approach between countries with different standards of health care (Italy - Cameroon)    
    Laura Falchi - Dipartimento di Ginecologia, Perinatologia e Riproduzione Umana, Università di Firenze

Conclusion

General Information

Corse Venue:

Corse Venue: Auditorium of the "A. Gemelli” Faculty of Medicine and Surgery Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Francesco Vito, 1 00168 ROMA


Scientific Secretariat:
Associazione “Medicina - Dialogo - Comunione” (M.D.C.)
Via di Frascati, 306 - 00040 Rocca di Papa (Roma)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scientific Commitee: A. Acquaviva, M. Aghadiuno, M. Arneodo, F. Caretta, M. Dupuis, P.F. Del Moral, A. Fratta, T. Marotta, G. Mazzella, F. Mesli, G. Mettendorff, M. Petrini, A. Testa

Programme

Documenti più scaricati

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.